Quando ci si approccia alla stesura di un testo finalizzato al…

Quanto conta oggi la lunghezza di un testo?
In tanti anni di libera professione ho assistito a molte evoluzioni e cambiamenti di tendenza nelle teorie e tecniche del SEO Copywriter.
Ho già parlato della Keyword Density, parametro un tempo molto tenuto in considerazione e che oggi, a ben rifletterci, fa sorridere 🙂
Mi viene in mente anche l’intensa attività di link building: in molte agenzie esistevano risorse dedicate, a metà tra copy e ufficio stampa, che avevano il compito di passare in rassegna i portali di riferimento nel settore proponendo il famoso “scambio di link”.
Un altro tema da sempre molto discusso è quello relativo alla lunghezza dei testi per siti internet e blog. E qui scatta la domanda: quanto conta davvero, ai fini dell’indicizzazione e del “successo” di un progetto web?
Testi SEO per siti internet e blog: quando è importante il numero di parole?
Se ragioniamo per fini SEO, personalmente credo che oggi la lunghezza del testo conti sempre di meno.
La strada che gli algoritmi hanno intrapreso ormai da qualche anno è infatti quella dell’utilità e dell’efficacia del messaggio: che senso ha dunque ragionare per “numero di parole”, e trovarsi a dover a tutti i costi raggiungere una determinata lunghezza, quando basterebbero molte meno per dire ciò che desideriamo, ed essere comunque chiari ed esaustivi?
Certo, un “minimo sindacale” a mio avviso ci deve essere: se vogliamo spiegare un servizio o illustrare un prodotto, almeno 100 o 200 parole consiglierei di scriverle. Ma è proprio qui si apre una bella sfida: ovvero il considerare la pagina nel suo insieme, dove il testo – inteso come “paragrafo” – è solo uno dei tasselli che deve ben coordinarsi con titoli e sottotitoli, formattazione, box, grafica, elementi visivi. Un’accoppiata titolo + sottotitolo vincente, una frase riassuntiva in evidenza, una foto accattivante possono fare breccia molto più di un contenuto specifico di 500 parole.
Il discorso risulta ancora più evidente se pensiamo alla consultazione da mobile e al fatto che, in generale, la soglia di attenzione da parte delle persone si stia drasticamente abbassando: il copy ben riuscito è quello che soddisfa il bisogno di ottenere informazioni nel minor tempo possibile.
Diverso il discorso di guide, tutorial, landing page o FAQ, dove ci si aspetta testi più articolati e approfonditi.
Come quantificare in fase di preventivo?
E allora, cara Claudia, perché ancora oggi in fase di preventivo riporti un range stimato di numero di parole per ciascuna pagina?
Lo faccio per essere chiara nei confronti dei clienti: se alcuni sono consapevoli che il fattore predominante sia la qualità e dunque non sia necessario dilungarsi inutilmente, altri si aspettano contenuti di una determinata lunghezza. Nella nostra professione un testo da 200 parole implica però un tipo di lavoro completamente diverso rispetto a uno da 800 o 1.000 parole; precisare questo aspetto mi aiuta allora a proporre offerte il più possibile realistiche. E avere la certezza che ci sia sintonia d’intenti tra me e il committente.
Hai bisogno di testi SEO per il tuo sito aziendale? Contattami!
Questo articolo ha 0 commenti