Skip to content

LinkedIn Pulse: come pubblicare post sul blog?

***ATTENZIONE***: questo post non è più attuale poiché Pulse non esiste più. Un’epoca durata poco: peccato!


Non ancora disponibile LinkedIn Pulse per gli utenti che hanno il profilo impostato sulla lingua italiana. Vediamo come arginare la questione.

LinkedIn è uno dei più potenti strumenti a livello professionale: molto di più di un social network, LinkedIn ha enormi potenzialità in ambito lavorativo, in quanto (molto in sintesi, poiché non è questo il focus del presente tutorial) permette di:

  • Creare e aggiornare il proprio profilo, con l’inserimento del curriculum lavorativo, percorso di studi, certificazioni acquisite, cause di volontariato seguite, lingue straniere conosciute, corsi sostenuti, presentazioni personali;
  • Ampliare la propria rete di contatti e seguire professionisti e leader del settore di riferimento;
  • Seguire aziende di nostro interesse;
  • Iscriversi a gruppi su tematiche specifiche;
  • Scorrere le opportunità lavorative, targetizzando le proposte disponibili in base a parole chiave, località, tipologia di contratto etc;
  • Fare / richiedere segnalazioni per / da altri professionisti autorevoli;
  • Seguire lo stream degli aggiornamenti da parte dei propri contatti;
  • Pubblicare o consigliare aggiornamenti.

LinkedIn presenta quindi molte delle caratteristiche tipiche dei social network, con un diverso taglio: quello professionale.

Per chi cerca lavoro, soprattutto in determinati settori quali digital, engineering, marketing etc, LinkedIn è imprescindibile: sempre più aziende e società di selezione del personale utilizzano LinkedIn per ricercare profili e contattare i possibili candidati.

Ma veniamo al perché di questo tutorial.

Nell’aprile 2013 LinkedIn ha acquistato Pulse, una sorta di piattaforma di blogging professionale disponibile anche in versione App.

Incorporato all’interno di LinkedIn stesso, Pulse si presenta come uno stream di notizie e di pubblicazioni da parte di utenti LinkedIn. Insomma, uno strumento utilissimo in quanto consente di:

  • Pubblicare articoli ben formattati (vediamo in seguito come);
  • Essere letti da milioni di utenti in tutto il mondo;
  • Far crescere la propria identità professionale: chi legge l’articolo solitamente è interessato nel capire chi è l’autore, e ne va a consultare il profilo professionale.

Bastano questi tre elementi per dare un’idea dell’enorme potenzialità di Linkedin Pulse ai fini di una crescita di notorietà e autorevolezza della propria figura professionale.

Ovviamente, ci sono delle Best Practices da seguire per pubblicare un articolo su LinkedIn Pulse e crearsi un seguito di followers:

  • Curare al massimo il livello dei contenuti, sia in termini di forma che di informazione: dare agli altri qualcosa di utile e di ben scritto genera di per sé interesse, condivisione e viralità, permettendovi di acquisire autorevolezza;
  • Non spammare: non esagerare con il numero di post pubblicati;
  • Usare immagini accattivanti: un’immagine ben selezionata permette di catturare in modo molto più immediato l’attenzione del lettore;
  • Tenere aggiornato il proprio profilo personale: se si decide di intraprendere la strada di “articolista”, anche occasionale, di LinkedIn Pulse, ci si deve aspettare parecchie nuove visite al proprio profilo. Per questo è bene tenerlo sempre aggiornato, mettendo in evidenza le proprie competenze e, possibilmente, lasciandolo pubblico (da questa pagina è possibile gestire le impostazioni relative alla privacy).

Tutto chiaro? Benissimo! Ora siamo pronti per pubblicare un articolo su LinkedIn Pulse. Ma… come si fa?

Poniamoci nella situazione più diffusa: anche voi siete utenti LinkedIn, e avete il profilo settato in lingua italiana.

Dove trovo il pulsante per scrivere un articolo su LinkedIn Pulse? E perché molti miei contatti italiani riescono a pubblicare, mentre io no?

La risposta è molto semplice: ancora oggi, nonostante siano passati molti mesi, la scrittura di post su Linkedin Pulse è possibile solo impostando il proprio profilo in lingua inglese.

Come si fa? Vediamolo passo per passo.

1) Accedete a LinkedIn tramite la URL www.linkedin.com;

2) In alto a destra, posizionatevi sulla vostra foto (in gergo tecnico, “Avatar”) e cliccate su “lingua” –> “cambia”

3) Dalla finestra scegliete “English

4) Tornate nella home del vostro profilo, e in centro, sopra gli aggiornamenti relativi alle vostre connessioni, vedrete che è comparso il pulsante “Publish a Post“: ecco, è lui!

5) Cliccate su “Publish a Post“, e vi si apre la pagina in cui scrivere il vostro articolo

6) Scrivete il vostro articolo!

Forza, ora siete liberi di esprimervi, con molte opportunità per rendere il vostro testo interessante e ben leggibile… in altre parole, vincente! Eccole qui riassunte:

  • Aggiungere un’immagine di copertina (misure consigliate: 700×400 pixel) per rendere il vostro post più appealing;
  • Inserire Titolo (studiatelo bene!), sottotitolo – formattato in H2, come da principali norme SEO – e corpo del testo;
  • Usare il grassetto per sottolineare i concetti per voi importanti: per il motore di ricerca questo è molto apprezzato, e ciò rende anche più fruibile la lettura da parte degli utenti;
  • Usare elenchi puntati e numerati, che danno molto ordine;
  • Aggiungere link, immagini (peso massimo consentito: 10 MB) e video (con link diretto da Youtube, Vimeo, Vine…);
  • Aggiungere i cosiddetti “rich media” tramite la funzione “embed”: immagini, video, presentazioni, podcast, sondaggi, grafici…;
  • Aggiungere i tags inerenti all’argomento.

7) Cliccate su “Save” per salvare una bozza (che comunque il sistema salva automaticamente), su “Publish” per pubblicare il vostro articolo.

8) Ora monitorate l’andamento del vostro post: quante persone lo hanno letto, apprezzato e commentato?

Per analizzare il successo del vostro articolo, procedere nel seguente modo:

  • Dalla home page di LinkedIn, cliccare su “Your Recently Activity” sotto la vostra foto, in alto a sinistra;
  • Nella nuova pagina selezionare la scheda “Published“;
  • Già dalla preview potete vedere quante persone hanno visto, messo il “like” e commentato: per vedere chi ha messo il “mi piace” e commentato e altre importanti informazioni (ad esempio, il grafico sull’andamento giornaliero di visualizzazioni del post) cliccare in alto a sinistra su “View Stats“, oppure entrare nell’articolo e scorrere alla fine dell’articolo stesso.

Ora potete tornare anche alla lingua italiana; vedrete che non è più presente il bottone “Pubblica un post”, ma da “Attività recenti” –> “Pubblicazioni effettuate” avete sotto controllo le statistiche del vostro articolo.

Ora siete ufficialmente diventati “Articolisti” di LInkedIn Pulse: sfruttate alla grande questa opportunità!

(Un consiglio sperimentato sul campo: gli articoli su LinkedIn Pulse sono per la maggior parte pubblicati in lingua inglese. Per non perdervi opportunità e non limitare i vostri followers, il consiglio è quindi quello di procedere con la scrittura di articoli in English).

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *