In tanti anni di libera professione ho assistito a molte evoluzioni…

“Ho fretta, fammi il sito, i testi te li mando io…”
Chi lavora come libero professionista o in un’agenzia di comunicazione si è sentito dire almeno una volta da un cliente: “Ho fretta, fammi il sito, i testi te li mando io…“: fu così che su quel sito crebbe l’erba e fecero il nido i roditori. Ma la fretta dov’era?
Il cliente in questione può essere di tre diverse tipologie:
- Cliente che sa scrivere bene, e che a discrezione può avere o non avere sentito parlare di SEO;
- Cliente che pensa di scrivere bene, ma forse i post degli utenti su Yahoo Answer sono più leggibili;
- Cliente che non sa scrivere, ma che non si fida di altri.
Molti clienti pensano che con il fai da te si possa arrivare dappertutto, anche in internet. In realtà non è esattamente così, per lo meno nel copywriting, mio ambito di maggiore competenza: scrivere testi per il sito internet non è come scrivere post sui social o contenuti per una e-mail, anzi, ci vogliono competenze specifiche, analisi di mercato e dei concorrenti, capacità di scrivere secondo le regole dell’efficacia, concretezza, leggibilità e… ovviamente un’ottima conoscenza della propria lingua.
TESTI PER IL SITO INTERNET: QUESTI POVERI BISTRATTATI…
Più allargo il mio giro di conoscenze e di amicizie nelle agenzie di comunicazione, più ne sento: per quanto riguarda in particolare il copywriting la mancata fornitura dei testi per il sito internet -nonostante la promessa iniziale – è uno dei più diffusi motivi di ritardo di messa online del sito.
Parliamo anche di casi eclatanti: siti internet che essendo privi di testi restano in stand by per mesi, al punto che quando il cliente ti chiede come si può fare gli devi dire: “Ehm… iniziamo a rinnovare il dominio” (con il sito mai andato live). Allora forse ci si rende conto che l’unica via per accelerare i tempi, data la famosa fretta, è quella di affidarsi a chi sa fare il suo mestiere e che produce righe e riempie pagine di Word ogni giorno.
Ma anche qui la strada non è necessariamente facile: il cliente che pensa di saper scrivere bene ma che poi per presa di coscienza o per mancato tempo disponibile affida i propri testi a un copywriter non sempre accetta di buon grado il cambiamento di rotta. Cosa intendo? Voglio dire che in molti casi questo tipo di cliente continuerà a controllare in modo meticoloso ogni singola lettera o parola… ma lavorare con la lente di ingrandimento puntata addosso non è di aiuto: anche un copywriter ha bisogno di esprimersi con libertà di movimento, ove possibile.
TESTI PER IL SITO INTERNET: OGNUNO AL SUO POSTO
Ci tengo a chiarire una cosa: sono estremamente favorevole al cliente che si cimenta nella scrittura di testi per il sito internet della sua azienda. Del resto, chi meglio di lui conosce la sua realtà?
Penso però che questo debba rimanere dei limiti: il cliente ha tutto il diritto di fornire informazioni utili e un canovaccio di partenza, ma è necessario che i testi siano elaborati da un professionista focalizzato su quella specifica attività. Se è vero che non tutti siamo nati direttori d’azienda è anche vero che non tutti siamo nati copywriter.
Con questo non intendo dire che i risultati prodotti saranno sempre miracoloso e perfetti al 100%: a parte il fatto che siamo tutti umani, a volte gli ambiti per cui si deve scrivere sono altamente complessi (se vi dico automazione industriale e linguaggio LabVIEW?) e l’interlocutore ha una conoscenza talmente radicata nell’ambito che i testi per il sito internet avranno quasi certamente delle imperfezioni tecniche, per quanto un copywriter si possa cimentare e informare.
Il copywriter però offre una serie di altri vantaggi: come accennavo, oltre ad avere (si spera!) un’ottima conoscenza e padronanza della lingua sa formattare un testo, renderlo leggibile e scorrevole, focalizzarlo su elementi mirati e far emergere caratteristiche che permettono di distinugersi dai competitors. Insomma, forse bisognerebbe imparare ad affidarsi di più a professionalità specifiche, prima di sbattere la testa contro il muro 🙂
La professionalità si paga? Vero, ma il risparmio di tempo e di energie non vi farà rimpiangere la spesa.
Cerchi un copywriter freelance? Contattami per un preventivo personalizzato!
Questo articolo ha 0 commenti