Skip to content

I vantaggi di rivolgersi a un SEO copywriter freelance

Ogni tanto ricapito anche io nella saga del “i vantaggi di…“. Oggi in particolare mi sembra utile soffermarmi sui vantaggi di rivolgersi a un SEO copywriter freelance piuttosto che a un copy interno a un’agenzia per la stesura di testi per siti internet e blog. Perché una scelta o l’altra può comportare notevoli differenze a livello operativo e di risultati.

Questa è un po’ la sintesi della mia storia da copywriter libera professionista.

Rivolgersi a un SEO copywriter freelance. 4 validi motivi

1) Un SEO copywriter freelance è verticalizzato

Io faccio “solo” questo nella mia vita professionale: scrivo per comunicare. Siti internet, blog, supporti di stampa sono i mezzi con cui attraverso di me l’azienda veicola il proprio messaggio e punta a raggiungere i risultati.

Poi sì, come coronamento della mia attività e grazia a una mia naturale predisposizione collaboro con i miei clienti – web agency, altri freelance, imprese – affinché gli obiettivi siano raggiunti nei migliori dei modi. Quindi do il mio punto di vista sul progetto nella sua globalità, dalla sitemap alle CTA fino all’ottimizzazione dell’home page. Ma il mio focus restano sempre loro, i contenuti, redatti nella tranquillità del mio ufficio casalingo e secondo la mia autonoma organizzazione dei tempi.

Il copy di un’agenzia non sempre ha le mie stesse libertà. Tra ritmi serrati e tanti task aperti in contemporanea, purtroppo è facile che qualcosa si perda per strada. E che i risultati non siano così brillanti.

2) Ha tempistiche più brevi

Posto che ogni libero professionista si organizza a suo modo – ho letto di SEO copywriter freelance che consegnano lavori dopo 2 mesi e oltre -, generalmente chi lavora in autonomia ha tempistiche più snelle rispetto a un’agenzia. Questo sempre per le questioni della verticalizzazione e della maggiore possibilità di concentrazione. Ma non solo: lavorare da solo e dover vivere dei propri ricavi spinge a trovare una personale organizzazione dei tempi che sia funzionale e profittevole.

Essere freelance è anche questo: stupire il cliente dando sempre il meglio di sé. E la consegna a breve termine è di solito molto apprezzata.

tachimetro automobile

3) Ha esperienza in vari settori

Da quando lavoro come SEO copywriter freelance sono entrata in contatto con aziende dei settori più disparati. Dall’automazione industriale al mondo del benessere, da chi sviluppa software e gestionali a e-commerce di vario tipo, ogni progetto mi permette di crescere e acquisire conoscenze in ambiti di nicchia.

Un know-how che va poi a vantaggio di nuovi interlocutori appartenenti a simili o uguali segmenti di mercato, e che solitamente sono rincuorati dal fatto di avere di fronte un professionista con pregressa dimestichezza nel loro campo.

4) Ha a che fare con modi di lavorare sempre diversi

Flessibilità prima di tutto. Un freelance impara ad adattarsi: con il cliente A si lavora in questo modo, con il cliente B in quest’altro. Lo stesso vale per le web agency.

Fungere da fornitore esterno significa acquisire con il tempo sufficiente esperienza per espletare i propri compiti a prescindere dal modus operandi dell’interlocutore, riuscendo nel contempo a mantenere sempre alta la propria efficienza.

La bontà dei copy d’agenzia

Detto questo, ai copywriter d’agenzia va la mia massima stima. So bene cosa vuol dire trovarsi nel vortice di decine di progetti da portare avanti tutti insieme, con colleghi, capi e clienti che “stanno addosso”, ognuno per le proprie valide motivazioni.

Io ho lasciato l’agenzia per diventare un SEO copywriter freelance, e non potrei essere più soddisfatta di così.

Hai bisogno di un SEO copywriter freelance a Brescia e Bergamo? Contattami senza impegno.

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *