Quando ci si approccia alla stesura di un testo finalizzato al…
Analizza e migliora il tuo traffico organico con Google Search Console
Quando si parla di analisi di traffico di un sito web, il primo strumento che viene in mente è Google Analytics.
Ti svelo un piccolo, personalissimo segreto: per analizzare il traffico del mio sito web e dei siti dei miei clienti io uso molto di più Google Search Console 🙂 E ora ti spiego perché.
ATTENZIONE: Google sta comunicando ai nuovi utenti il passaggio dalla vecchia alla nuova Search Console, quest’ultima ancora in fase beta:
- ⇒ Link vecchia Search Console: https://www.google.com/webmasters/tools
- ⇒ Link nuova Search Console (beta): https://search.google.com/search-console
Google Search Console: quello che Analytics non ti dà…
Ai fini dell’analisi del traffico di un sito ho sempre trovato molto più interessante Search Console rispetto ad Analytics. Senza nulla togliere a quest’ultimo, assolutamente imprescindibile e utilissimo per tanti aspetti: analisi della provenienza del traffico, pagine più viste, frequenza di rimbalzo, tempo medio di lettura (l’elenco è molto riduttivo, ma non è questo l’oggetto del post).
Per chi si occupa di SEO Copywriting come me, approfondire la ricerca organica di un sito è di vitale importanza: e come saprai, queste statistiche in Google Analytics sono quasi del tutto invisibili per motivi di privacy (il famoso “not provided”).
Search Console a mio avviso ben compensa codeste mancanze. Dove?
Vecchia Search Console:
Entra nella tua console –> seleziona il sito che ti interessa –> Traffico di Ricerca –> Analisi delle Ricerche:
Nuova Search Console:
Entra nella tua console –> seleziona il sito (proprietà) che ti interessa dal form in alto a destra –> Rendimento –> Apri rapporto:
Search Console e Analisi delle Ricerche / Rendimento: i dati utili di Google
Questo è per me il “cuore” di Search Console, quello che da SEO Copywriter uso ogni giorno: la pagina “Analisi delle Ricerche”, o “Rendimento”, come è chiamata nella nuova piattaforma.
Da qui posso sapere:
- Per quali query il mio sito (o quello del mio cliente) viene mostrato nelle ricerche di Google, con quante impression, quanti click e in quale posizione organica;
- Quali sono le pagine del mio sito (o di quello del mio cliente) più restituite nei motori di ricerca;
- Che differenza di posizionamento c’è tra desktop e mobile;
- Per quali contenuti (web, immagini, e video; il filtro in questione è “Tipi di ricerca”) il tuo sito è indicizzzato e in che posizione.
Vecchia Search Console:
Nuova Search Console:
Per ogni ricerca puoi selezionare le date: nella nuova versione la copertura è di 16 mesi, invece nella vecchia piattaforma i dati arrivano sino a un massimo di 90 giorni. Inoltre puoi confrontare tra di loro ogni filtro (due query, due pagine etc) e i periodi che desideri.
Analisi delle ricerche / Rendimento di Search Console: utilità per un copywriter
Perché queste analisi sono così importanti per un copywriter? Semplicemente perché ti permettono di capire come sta andando il tuo lavoro di posizionamento tramite contenuti. Hai infatti importantissime informazioni su:
- Quali pagine sono più restituite;
- Per quali query il tuo sito è meglio posizionato;
- Come sta andando il posizionamento del tuo sito, sia a livello generale che a livello specifico (per pagina o per query);
- Eventuale differenza di posizionamento tra desktop e mobile;
- Quali contenuti non testuali (foto, video, infografiche…) riesci a posizionare;
- Per quali parole chiave il tuo sito è ricercato, e se i risultati (pagine) su cui gli utenti approdano soddisfano davvero le loro richieste (a volte capita di posizionarsi per una parola chiave che non è il fulcro del contenuto della pagina, e questo potrebbe penalizzare: delusione dell’utente = alta frequenza di rimbalzo);
- Quali query hanno il CTR più alto e dove puoi invece migliorare.
SEO Copywriter: senza analisi sei fermo!
Essere un SEO Copywriter significa saper analizzare. Ecco perché ai miei clienti continuativi, quelli per cui preparo piani editoriali e periodici aggiornamenti di blog, chiedo di avere l’accesso ospite sia ad Analytics che a Search Console: perché solo così posso avere il polso della situazione e capire se i miei testi davvero stanno producendo risultati. Le statistiche ti danno sempre una seconda possibilità: quella di migliorarti.
Questo articolo ha 0 commenti